• HOME
  • Le poesie
    Le poesie del dialetto viguzzolese, trascritte, tradotte e recitate dalla viva voce dei viguzzolesi.
  • Le canzoni
    Il dialetto viguzzolese è anche in musica
  • Ricordando
    Ricordi, aneddoti, testimonianze di vita biṣgulè.
  • I video
    Rappresentazioni teatrali, barzellette, ecc... sul dialetto.
  • Comunicare con noi
    Segnalazioni, suggerimenti, richieste dei visitatori
  • Collegamenti utili

  • Comune di Viguzzolo
  • A.C.V. Viguzzolo
  • Sei di Viguzzolo se...
  • SMS La Fraterna
  • Comitato Salvaguadia Patrimoni Linguistici
  • Da qui si parte alla scoperta del dialetto viguzzolese racchiuso nel libro del maestro Mario Marini e trasformato nella versione digitale.

    Il lavoro è stato realizzato, oltre che grazie alla collaborazione di questo gruppo di amici che hanno prestato idee, competenza nella materia, voce, grafica e tecnologia:
    Vittoria Adaglio
    Manuela Marini
    Matteo Leddi
    rispettivamente moglie, figlia e nipote del maestro Mario Marini che hanno prestato voce (Vittoria) e competenze in materia (Manuela e Matteo)
    Carlo Castaldi che ha aggregato e coordinato il gruppo e le sue attività
    Cinzia Rescia
    Sergio Ponta
    Valter Ponta
    Massimo Baiardi
    che hanno prestato voce e competenze in materia
    Aurelio Gallo che ha prestato voce e grafica
    Luigi Butteri Rolandi che ha fornito il ricordo "UM VENÂE IN MENT"
    Carlo Cacciatore che ha prestato il lavoro informatico
    anche grazie al supporto e sostegno delle seguenti associazioni viguzzolesi:

    A.C.V.Associazione Culturale Viguzzolese
    Centro Anziani di Viguzzolo
    S.M.S. La Fraterna
    Sei di Viguzzolo se...

    e a quello di semplici cittadini
    .
    Riportiamo, di seguito, la premessa del libro.
    In essa è racchiuso il senso di quanto abbiamo realizzato.

    PREMESSA
    Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo e niente altro.
    E.M. Cioran

    La lingua che mi piace di più è quella che mi insegnò mia madre, perchè mi costò poca fatica l’impararla e trovo con essa maggior facilità ad esprimere le mie idee, e poi non la dimentico tanto facilmente come le altre lingue.
    Don Bosco

    Il dialetto è una lingua che viene dal di dentro, la lingua del sangue. È lì che trovo piena simpatia o antipatia con il reale. Se mio fratello parla dialetto sento un «sapere naturale», se mi parla italiano mi accorgo che si «azzera», viene fuori la sua quinta elementare, il suo italiano sembra parlato da un negro, tradurmi in italiano è come tradurmi dal turco ...

    Tonino Guerra

    Il proprio paese con il suo dialetto è quella terra che non si perde.

    Cesare Pavese

    La parlata dialettale ci trasmette le tradizioni e gli usi, i costumi, i valori, in una parola, l’ethos popolare, prevalentemente contadino, in forte contrasto con la standardizzante civiltà che corre all’insegna della tecnologia e dell’informatica. Questa cultura locale costituisce un richiamo alla nostra civiltà più autentica e, insieme, un antidoto alla frenesia, alla violenza, agli sbandamenti morali, alla cultura perversa che turbano il nostro quotidiano e non mortifica la nostra capacità di affrontare i problemi dell’oggi, ma con il realismo, la saggezza e l’equilibrio di ieri.
    Giovanni Sisto

    Abbiamo ricordato i giudizi di autori così significativi proprio perchè convinti che la storia delle classi popolari vada recuperata, ripercorsa, storicizzata, non per un malinteso senso di provincialismo, né per la riproposta del «buon mondo antico», ma perchè essa ha segnato ed inciso sulle vicende, sulle trasformazioni, sulla evoluzione della nostra civiltà e del nostro territorio.

    Non significa solo conservare cose che stanno scomparendo, giacchè vi sono molte cose che è bene che scompaiano poiché rappresentano regole, valori e credenze spesso ambigue e negative che oggi, a ragion veduta, possiamo considerare veri e propri pesi, imposizioni, dolori.

    Vi sono al contrario cose positive, tradizioni di affrancamento dalle classi e dalle culture egemoni, spirito di solidarietà e di mutuo soccorso, rapporti più armonici con la natura, forme di religiosità e di saggezza tradizionali che vale la pena di recuperare e di studiare attentamente.
    M.M.